Seguici su

Militalia – 76° edizione

Militalia 1-2 novembre 2025

Militalia, giunta alla sua 76° edizione, è la fiera dedicata ai collezionisti di oggettistica militare, libri e documenti storici. L'evento è da sempre anche un'occasione di rievocazione e rappresentazione della memoria storica, con conferenze, mezzi militari in mostra e appassionati nelle sembianze di soldati da tutto il mondo. Il tutto senza dimenticare il Salone Nazionale del Softair (che occupa l'intero Padiglione A), la rassegna Culter Expo (focalizzata sul mondo della coltelleria in tutte le sue sfacettature) e Storia Viva - Festival della Rievocazione Storica (all'interno del Padiglione D).

La prevendita online è chiusa In ogni caso, sarà sempre possibile acquistare i biglietti in cassa o i ticket online saltafila durante i giorni della fiera.

Esplora l'edizione

Informazioni di accesso

Orari manifestazione

Sabato: 10:00-18:00 / Domenica: 10:00-18:00

Orari biglietteria

Sabato: 10:00-17:00 / Domenica: 10:00-17:00

Prezzi

ONLINE*:– Giornaliero: 12 euro– Giornaliero online saltafila (disponibile esclusivamente durante i 2 giorni di evento): 14 euro– Abbonamento 2 giorni: 16 euro* nel prezzo dei biglietti online è compreso 1,30 euro di commissioni di servizio.La prevendita online rimarrà aperta fino alle 21:00 di giovedì 6 novembre.Il nome viene riportato sui ticket per ragioni formali ma i biglietti non sono nominativi.IN CASSA:– Giornaliero: 12 euro– Abbonamento 2 giorni: 20 euro– Giornaliero ridotto: 7 euro (disponibile solo in cassa per militari muniti di tesserino)– Ingresso gratuito: bambini e ragazzi fino a 18 anni non compiuti; persone con disabilità, previa esibizione del relativo documento (European Disability Card).Un accompagnatore di una persona con disabilità tra 80% e 100% ha diritto a entrare gratuitamente.Il nome dell’acquirente viene riportato sul biglietto per ragioni formali ma i ticket non sono nominativi.La prevendita online rimarrà aperta fino alle 21:00 di venerdì 31 ottobre. In ogni caso, sarà sempre possibile acquistare i biglietti in cassa o i ticket online saltafila durante i giorni della fiera.

Elenco Espositori 2025

Scarica elenco

Cosa ci sarà in fiera?

Senza il collezionismo militare e il softair non è vita?

Militalia torna al Parco Esposizioni Novegro sabato 1° e domenica 2 novembre per la sua 76° edizione!

Nel weekend dell’evento troverai:

  • memorabilia militari
  • conferenze focalizzate sulla storia militare e presentazioni di libri
  • mostra tematica”Gli istituti di formazione delle Forze Armate: la Scuola Militare Teulié
  • case editrici di settore
  • mezzi militari in mostra
  • Il Salone Nazionale del Softair si sposta nel Padiglione A (+ area esterna)!
  • la rassegna Culter Expo
  • Storia Viva – Festival della Rievocazione Storica (Antichi Egizi, Antichi Romani, Celti, Vichinghi, Medioevo, Scherma Storica, Periodo Napoleonico, Periodo Risorgimentale) si sposta nel Padiglione D con molto più spazio dedicato ad associazioni e attività!
  • tanto altro

📌Orari di apertura (Padiglioni A,B,C,D + Area Esterna):

– sabato 1° novembre: 10:00 – 18:00

– domenica 2 novembre: 10:00 – 18:00

Segui questa pagina per tutti gli aggiornamenti!

Non mancare!

Salone Nazionale del Softair

Sei un vero appassionato di softair e sei sempre alla ricerca di nuove occasioni per vivere al massimo questo sport adrenalinico?

Allora non puoi mancare al Salone Nazionale del Softair, in programma a Militalia sabato 1° e domenica 2 novembre!

Quest’anno, l’evento si svolgerà per la prima volta nel Padiglione A e presso l’area esterna del Parco Esposizioni Novegro, con una vasta esposizione di armi ASG ad aria compressa, ottiche, accessori, abbigliamento tecnico e molto altro ancora.

In più, potrai metterti alla prova con attività pratiche di tiro outdoor (adatte a grandi e piccini) pensate per affinare le tue abilità sul campo.

Orari di apertura (Padiglione A + Area esterna):

– sabato 1° novembre: 10:00 – 18:00

– domenica 2 novembre: 10:00 – 18:00

Ti aspettiamo!

Storia Viva – Festival della Rievocazione Storica nel Padiglione D!

Vuoi viaggiare nel tempo e riscoprire gli usi e i costumi di tanti periodi storici e civiltà?

Storia Viva, il Festival della Rievocazione Storica ospitato nel Padiglione D di Militalia al Parco Esposizioni Novegro sabato 1° e domenica 2 novembre, darà spazio a numerose associazioni e attività che ti faranno immergere nel passato.

Troverai rievocatori specializzati in diversi ambiti:

  • Antichi Egizi
  • Antichi Romani
  • Celti
  • Vichinghi
  • Medioevo
  • Scherma Storica
  • Periodo Napoleonico
  • Periodo Risorgimentale
  • Seconda Guerra Mondiale
  • Guerra Civile Americana

Il tutto con varie attività e iniziative per visitatori di tutte le età, tra cui:

  • esercitazioni di tiro con l’arco
  • banchi didattici per scoprire tutti i segreti delle civiltà che ci hanno preceduto
  • espositori con armature, monili e altri accessori per la rievocazione storica
  • birra artigianale, arrosticini, idromele, arrosticini, pannocchie
  • molto altro

Sarà un weekend all’insegna della cultura, della storia e del divertimento: una e vera propria festa per gli appassionati, per i ragazzi e per chi desidera, semplicemente, salire su una macchina del tempo a due passi da Milano!

Orari di apertura (Padiglione D):

-sabato 1° novembre: 10:00 – 18:00

-domenica 2 novembre: 10:00 – 18:00

Militalia sbarca su Instagram!

MILITALIA ARRIVA SU INSTAGRAM!

La fiera di riferimento per la militaria, la rievocazione storica e il softair … Ora anche in formato stories!

Seguici su @militalia.novegro per contenuti esclusivi!

Collezionismo militare di ogni tipo

Se sei appassionato di collezionismo militare, Militalia è l’appuntamento che non puoi perdere!
 
In fiera troverai un’incredibile varietà di memorabilia storici: medaglie, libri, documenti, decorazioni, abbigliamento, manifesti, oggetti d’uso comune, riproduzioni, elmi e molto altro ancora per rivivere la storia attraverso i suoi simboli.
 
Un evento unico nel suo genere, con un focus speciale sul XIX secolo e sui due conflitti mondiali.

Scopri le associazioni di Rievocazione Storica!

Storia Viva, il Festival della Rievocazione Storica del Padiglione D di Militalia, darà spazio a diverse associazioni che ti faranno riassaporare gli usi e i costumi di tempi lontani:

Tiro con l’arco Vichingo, dimostrazioni di scherma storica Celtica e armeggio in armatura

A Storia Viva (Padiglione D di Militalia) non ci saranno solo banchi didattici: i rievocatori, infatti, ti coinvolgeranno in altre attività interattive, che si svolgeranno per tutta la giornata sia sabato 1° che domenica 2 novembre:

ASCD SVINFYLKING – ESERCITATI CON L’ARCO VICHINGO

Vuoi imparare a usare l’arco vichingo?

Il gruppo di rievocazione storica ASCD Svinfylking Viking reenactors ti insegnerà come utilizzarlo correttamente con delle sessioni di esercitazione!

KAITORIKES – DIMOSTRAZIONI DI SCHERMA STORICA CELTICA

Vuoi scoprire come combattevano i Celti?

I rievocatori del gruppo Kaitorikes ti insegneranno tutti i segreti con delle dimostrazioni di scherma storica!

DI SANTI E FANTI MILANO – PROVE PRATICHE E ARMEGGIO IN ARMATURA

Se ami la scherma storica, puoi prendere parte alle prove pratiche e assistere all’armeggio in armatura a cura di Di Santi e Fanti Milano.

Culter Expo – Trova il coltello che fa per te!

Scopri il fascino delle lame a Culter Expo!

Nel Padiglione C di #Militalia ti aspetta un’area interamente dedicata all’universo della coltelleria artigianale e professionale: dalle creazioni da collezione ai modelli per caccia, bushcrafting e uso tecnico.

Un’occasione unica per incontrare maestri coltellinai, appassionati ed esperti del settore!

Mostra tematica “Gli istituti di Formazione delle Forze Armate: la Scuola Militare Teulié”

La 76esima edizione di Militalia dedicherà una mostra tematica alla Scuola Militare Teulié di Milano e alla storia degli istituti di formazione delle Forze Armate.

Al centro del Padiglione C, nello specifico, verranno esposti documenti, oggetti e uniformi relativi all’istituto scolastico milanese per ripercorrere tutte le tappe principali dalla sua fondazione.

La Scuola è dedicata al Generale Pietro Teulié, che in qualità di Ministro della Guerra durante il passaggio dalla Repubblica Cisalpina alla Repubblica Italiana napoleonica si adoperò per la realizzazione di un Orfanatrofio militare nell’attuale sede della scuola, a Milano, in corso Italia.

Con la sua data di nascita, 15 gennaio 1802, la Scuola rappresenta la più antica delle istituzioni napoleoniche tuttora esistenti.

Nonostante il lunghissimo periodo intercorrente dalla sua creazione, circa 200 anni, per tutta una serie di accadimenti, fra chiusure e riaperture, la sua attività si esplicò in totale per circa una sessantina di anni.

In pieno periodo napoleonico, gli intendimenti di Teulié, che nel frattempo aveva abbandonato la carica di Ministro, furono ciononostante progressivamente realizzati affiancando la cura degli invalidi e dei veterani e degli orfani all’ospitalità dei figli dei militari in servizio.

Prova il simulatore di Volo Mecatron della Guardia di Finanza

Vuoi sapere cosa si prova a pilotare un aereo militare?

A Militalia potrai soddisfare questa tua curiosità con il simulatore di volo Mecatron della Guardia di Finanza, che troverai nel Padiglione C!

La cabina circolare del simulatore può accogliere due passeggeri in comode sedute prima di accompagnarli in un volo simulato, dando inizio a uno spettacolare viaggio virtuale di natura immersiva.

Dopo l’allaccio delle cinture di sicurezza, la simulazione avviene attraverso la proiezione di un video all’interno della cabina, con i sedili che si muovono seguendo i movimenti del filmato. Sono disponibili numerose proposte video ed è possibile personalizzare l’esperienza interattiva con contenuti sempre nuovi.

Grazie alla sua versatilità, è stato utilizzato in svariati ambiti e ha ricoperto molteplici scopi, dal divertimento alla divulgazione.

Softair: CQB Shooting Competition, linea di tiro e lotteria

Solo con l’allenamento, la voglia di divertirsi e la competizione si può diventare più bravi nel softair! 

Ecco perché il Salone Nazionale del Softair (Padiglione A di Militalia) darà spazio a iniziative in cui sarai tu il protagonista:

ITALIAN CQB SHOOTING COMPETITION 

Presso l’area della Federazione Italiana Giochi Tattici FIGT-ASNWG, potrai prendere parte alla Italian Cup CQB Shooting Competition a cura di G&G ArmamentCamphoenix SoftairdromoJolly SoftairLast Shot Production e del content creator @bull_tac. 

I partecipanti, in particolare, si cimenteranno in una sessione cronometrata di tiro al bersaglio statico con 50 colpi a disposizione. 

Le persone che otterranno i tempi migliori verranno selezionate per un’ulteriore competizione a Camphoenix Softairdromo, finalizzata all’accesso a un torneo internazionale. 

La zona CQB rimarrà aperta sia sabato 1° che domenica 2 novembre dalle 10:00 alle 18:00.

Per partecipare è necessario avere almeno 14 anni, registrarsi in fiera tramite un apposito ticket ed essere tesserati alla FIGT (sarà possibile effettuare il tesseramento anche in loco).

LINEA DI TIRO CON SCHERMO DIGITALE 

L’espositore Free Shot allestirà una linea di tiro da fermo con schermo digitale: i visitatori potranno sfidarsi tra loro con un sistema elettronico in grado di calcolare sia la loro precisione sia il tempo che impiegano per raggiungere un determinato punteggio.

Il vincitore avrà diritto a una sorpresa! 

Per partecipare occorre versare un’apposita quota d’iscrizione e la linea di tiro rimarrà aperta per le intere giornate della fiera.

LOTTERIA A PREMI 

L’ Associazione Nucleo Ardente ha in serbo una lotteria con premi speciali legati al mondo del softair! Sarà possibile partecipare durante tutto lo svolgimento della manifestazione.

Elenco conferenze di approfondimento e presentazioni di libri

AREA ESTERNA

SABATO 1° NOVEMBRE

ORE 11:00 INAUGURAZIONE FIERA

PADIGLIONE C

SABATO 1° NOVEMBRE

Ore 13:00

Conferenza “Rivoluzioni francese e americana: i protagonisti indimenticabili”.

Con la contemporaneità della presentazione del libro “Tra forti, foreste e rapide”

La guerra franco-indiana nella prospettiva globale della guerra dei sette anni

A cura di Michele Angelini

e del libro “Per Dio e per il Re”

Vandea, eroi e martiri della Controrivoluzione

A cura di Giorgio Enrico Cavallo

Ore 14:00

“Reintroduzione del servizio di leva: un’operazione necessaria?”

Relatori: Gen. B. (Ris.) Francesco Cosimato

Ten. Arch. Gabriele Pagliuzzi – Pres. Assoarma Milano

Dott. Maurizio d’Orlando

Ore 15:00

Presentazione del libro “Cuore Alpino” 

A cura del Gen. D. Massimo Panizzi e Paolo Cadeddu

Ore 16:00 

Presentazione del libro “Il mio carro veloce”

A cura del 1° Capitano Vincenzo Meleca e dell’autore Carrista Mario Bona

Ore 17:00

Conferenza “Napoleone Bonaparte: vita, principali battaglie e biografie dei personaggi Napoleonici” 

A cura di Antonio Bonomi

DOMENICA 2 NOVEMBRE

Ore 11:00

Conferenza “I valori e la formazione dell’Esercito”

A cura del Gen. B. Carmine Sepe

Ore 12:00

Intorno al libro “La scelta – L’esperienza nella Legione Straniera”

A cura del Brigadier Chef Danilo Pagliaro

Ore 14:00

Presentazione del libro “Noi ci abbiamo creduto”   

A cura del Gen. C.A. Marcello Bellacicco  

Ore 15:00

Presentazione del libro “Matapan – Il caso e la colpa”

A cura di Massimo Alfano

PADIGLIONE D

SABATO 1° NOVEMBRE

Ore 11:30

Presentazione del libro “Ho servito l’Italia con onore- tributo dei veterani del nostro Paese”

A cura del Prof. Luca Tirloni

Ore 14:00

Presentazione del libro “Tenere le posizioni!”

La dottrina difensiva tedesca sul fronte russo durante la II Guerra Mondiale 1941-1943

A cura di Andrea Lombardi

Ore 15:30

Presentazione del Corso per Brevetto di Pilota di Droni, in collaborazione con Rina – Registro Italiano Navale

A cura del Cap. CC (cpl. ris) Diomede Malvaso

Presentazione del Corso di Diritto Internazionale di Guerra

A cura del Cap. (cpl. ris) Avv. Giuseppe Pellegrino.

DOMENICA 2 NOVEMBRE

Ore 11:30

Conferenza: “Dalla gavetta alla razione K – storia dell’alimentazione delle Forze Armate”

A cura del Ten. Paolo Moschini – Genio Pontieri

Ore 14:00

Presentazione del libro “Frontsoldaten” – il soldato tedesco di prima linea nella II Guerra Mondiale”

A cura di Andrea Lombardi

Presentazione del libro “Noi ci abbiamo creduto” del Gen. C.A Marcello Bellacicco

Day by day

Press Area

  • Comunicato Stampa
  • Accredito Stampa

Diventa Espositore

Sei interessato a partecipare? Compila i campi di seguito e inviaci subito la tua richiesta non vincolante. Ti faremo avere un preventivo il più presto possibile – e se hai domande, chiamaci in qualsiasi momento.

    Si richiede una quotazione per esporre i seguenti prodotti/servizi



    Richiedi un Preventivo

    Sei interessato a partecipare? Compila i campi di seguito e inviaci subito la tua richiesta non vincolante. Ti faremo avere un preventivo il più presto possibile – e se hai domande, chiamaci in qualsiasi momento.

      Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle tue passioni.

      Quali sono le tue passioni?

      Permessi di Marketing

      Acconsento all'uso dei miei dati per le seguenti finalità:

      Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visita la nostra privacy policy.

      Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Cliccando il pulsante di iscrizione qui sotto, dichiari di essere a conoscenza che i dati verranno trasferiti a Mailchimp per l'elaborazione. Per saperne di più consulta la privacy policy di Mailchimp.