Mostra mercato di prodotti realizzati a mano e accessori per l’abbigliamento e l’arredamento
Il 17 e il 18 novembre p.v. ritorna al Parco Esposizioni Novegro L’Ago Magico, rassegna dedicata al ricamo e al cucito artistico.
Un ritorno non solo temporale ma anche di contenuto in quanto l’iniziativa è sempre di più indirizzata specificatamente alla presentazione di trine, ricami e al restauro di tessuti antichi. In questo spettro fa ovviamente capolino anche l’abbigliamento vintage e di pregio, tuttavia è proprio sulla manualità, che sta risorgendo in sempre nuovi appassionati, che punta il meeting di Novegro. Le presenze preannunciate già individuano i vari aspetti toccati dalla manifestazione come filati naturali, collezioni di tovaglie di merletto, dimostrazioni di tombolo, di ricamo e disegno per ricamo e, appunto, vintage.
Tra questi troveremo le realizzazioni delle Officine Li Volsi che riportano a nuova vita abiti, accessori ed arredi di epoche diverse con uno sguardo anche ai luoghi dove vengono approntati allestimenti e decorazioni di interni.
Un altro laboratorio importante presente a L’Ago Magico è Restant di Laura Folli.
La sua attività principale di restauro conservativo di tessuti antichi e lavaggio ad acqua è presto integrata dall’archiviazione e catalogazione di collezioni tessili e di abbigliamento. Nel 2018 l’ultima produzione dal nome Baba-Yaga, una linea di filati naturali realizzati artigianalmente e accuratamente selezionati in Nepal: una proposta innovativa e di controtendenza, in contrasto con l’odierno mercato industriale, per soddisfare un pubblico esigente, amante della materia nella sua forma originale.
Un tuffo nella tradizione è anche quello offerto dalle “Ricamiste” che presentano la loro produzione di questi due ultimi anni in cui il ricamo è il protagonista indiscusso di tovaglie, runners, lenzuola, borse e pannelli.
La loro specialità è proprio quella di reinterpretare in chiave moderna tecniche antiche e raffinate. Infatti, sempre a loro cura, a L’Ago Magico sono organizzati due appuntamenti, uno dedicato ai bambini dagli 8 fino ai 12 anni e l’altro rivolto a tutti coloro che vogliono conoscere il punto di partenza di un ricamo, cioè il disegno-progetto. In quest’ultimo si potrà incontrare il noto disegnatore di ricami Daniele Gandini, che spiegherà come si progettano ed eseguono i disegni, basi fondamentali per la riuscita di un ricamo.
Un ruolo importante nella manifestazione di Novegro lo ricoprono le Associazioni. Fra queste da segnalare l’Associazione merletti d’arte. Nel loro stand esperte merlettaie daranno dimostrazione pratica di come si esegue un merletto di Cantù.
Stiamo parlando di una lunghissima tradizione che risale al lavoro delle Monache Benedettine. Soppressi i Conventi in età napoleonica, la tradizione fu mantenuta dalle Suore Canossiane e quindi dalle grandi Manifatture cittadine che confezionavano spesso grandi tovaglie per le dinastie regnanti di mezzo mondo.
Celebri i capolavori eseguiti per Casa Savoia, per il Re dell’Egitto Farouk e, successivamente, per Grace Kelly, Principessa di Monaco.
Chiude questa prima carrellata la Collezione di tovaglie Rita Bargna che fin dalla prima edizione ha illustrato tutto il cammino di L’Ago Magico.

RICAMI

DISEGNI PER RICAMO

COLLEZIONE TOVAGLIE IN MERLETTO DI CANTU’

RESTAURO TESSUTI ANTICHI

VINTAGE

FILATI NATURALI

TOMBOLO
L’associazione Il Quadrifoglio di Pino Torinese presenterà il raffinato Ricamo Bandera originario del Piemonte, il divertente Ricamo Crewel di derivazione anglosassone e il versatile punto raso. In esposizione e in vendita capi di arredamento e di abbigliamento, libri, kit, disegni e le introvabili lane da ricamo.
Altri link
Clicca QUI per ottenere il BUONO SCONTO per la manifestazione L’Ago Magico