5 STORIE A FUMETTI DI SUPERMAN DA NON PERDERE

“È un uccello… È un aereo… È Superman!”

Chi non conosce il primo supereroe in senso storico? Il personaggio, creato nel 1933 dallo sceneggiatore Jerry Siegel e dal disegnatore Joe Shuster, ha debuttato nel 1938 sul numero 1 di Action Comics, una delle testate fumettistiche più longeve di sempre a firma DC Comics.

Da allora, la figura dell’Azzurrone e il suo simbolo si sono diffusi a macchia d’olio in tutto il mondo e hanno conquistato il pubblico grazie a ciò che rappresentano: la speranza e l’impegno incondizionato nel voler raggiungere il bene comune.

Il punto di forza di Superman come personaggio, infatti, non sta nei suoi incredibili poteri, ma nel fatto che non si approfitta di essi per ottenere il dominio sulla Terra. Il tutto senza contare la sua profonda umanità, un’umanità talmente grande che lo fa sentire a disagio per l’impossibilità di poter aiutare tutti in ogni momento.

Il suo mito non è assolutamente morto e ciò è testimoniato dalla vastissima produzione fumettistica e dall’esistenza di tanti altri media che lo vedono protagonista, quali videogiochi, serie animate, serie TV e film.

Per quanto concerne i film, il 9 luglio 2025 è uscito nelle sale cinematografiche italiane “Superman”, diretto da James Gunn, che si propone di rilanciare l’universo cinematografico DC dopo le controverse pellicole del cosiddetto “Snyderverse”.

In occasione di questo importante avvenimento, abbiamo voluto individuare 5 storie a fumetti dell’Uomo d’Acciaio da non perdere!

LEGGI ANCHE: 5 STORIE A FUMETTI DI BATMAN DA NON PERDERE

Una premessa sulle avventure selezionate

Nella nostra selezione abbiamo dovuto omettere numerosi titoli di spessore molto amati dai fan dell’Azzurrone, dei quali potremmo però parlare in futuro. Tra questi ultimi ricordiamo: “Alieno Americano”, “Su nel cielo”, “Per il Domani”, “Brainiac”, “Terra Uno”, “Origini Segrete”, “Superman Rosso / Superman Blu”, “L’Ultimo Figlio di Krypton”, “Che cosa è successo all’uomo del domani?”, la run di John Byrne post “Crisi sulle Terre Infinite”, “Diritto di nascita” etc.

5 storie a fumetti di Superman da non perdere

“Superman: Red Son” (2003)

Copertina "Superman: Red Son" - Edizione DC Black Label Panini Comics.

“Cosa sarebbe successo se l’astronave che trasportava Superman fosse precipitata in Unione Sovietica anziché negli Stati Uniti?”

"Superman: Red Son": l'Uomo d'Acciaio eroe dell'Unione Sovietica.

Ecco l’interrogativo al quale lo sceneggiatore Mark Millar ha voluto rispondere con la serie in 3 albi “Superman: Red Son”, un’opera che ha riscosso un grande successo di pubblico e di critica per la sua originalità.

"Superman: Red Son": lo sconforto degli USA nei confronti dell'Azzurrone.

Nella storia, disegnata da Dave Johnson e Kilian Plunkett, l‘Uomo d’Acciaio è il campione degli operai che combatte per Stalin e il socialismo.

"Superman: Red Son": l'Uomo d'Acciaio aiuta anche gli americani.

Tra fantapolitica, guerre economiche tra superpotenze, riflessioni etiche sul bene e sul male, intrighi architettati da Lex Luthor e versioni alternative di altri supereroi della Justice League, solo una cosa rimane immutabile: l’incrollabile amore di Superman nei confronti del genere umano.

“Superman: Stagioni” (1998)

Copertina "Superman: Stagioni" - Edizione DC Library Panini Comics.

“Superman: Stagioni”, scritta da Jeph Loeb e affrescata dal compianto Tim Sale, è universalmente riconosciuta come un classico della DC Comics ed è suddivisa in 4 parti: “Primavera”, “Estate”. “Autunno” e “Inverno”.

"Superman: Stagioni" disegnato da Tim Sale.

In ogni stagione viene dato spazio a un narratore diverso (rispettivamente, Jonathan Kent, Lois Lane, Lex Luthor e Lana Lang) e la storia racconta le origini dell’Azzurrone, la sua adolescenza, la sua decisione di mettersi al servizio dell’umanità e le sue prime imprese da supereroe.

Clark Kent e Lois Lane in "Superman: Stagioni".

Anziché concentrarsi sui combattimenti, Loeb si focalizza sulla vita privata di Clark Kent, un ragazzotto di campagna mosso da sempre da uno spirito altruistico. Le tematiche che emergono maggiormente sono senza dubbio il passaggio all’età adulta, l’accettazione del proprio ruolo nel mondo, l’amore e l’amicizia.

Clark Kent e Lana Lang in "Superman: Stagioni".

In generale, anche grazie ai disegni di Sale e ai colori in stile pastello, è un’opera che ispira empatia e armonia, restituendo al lettore uno spaccato completo della sfaccettata personalità del protagonista.

LEGGI ANCHE: 5 MANGA HORROR DA LEGGERE AD HALLOWEEN

“La morte di Superman” (1992)

Copertina "La morte e il ritorno di Superman" - Edizione Omnibus Panini Comics.

L’impensabile è accaduto: il supereroe per eccellenza è morto!

“La morte di Superman”, scritta e disegnata da diversi autori tra cui Dan Jurgens e Louise Simonson, è una delle saghe più iconiche dell’Azzurrone, che sacrifica la sua vita per salvare la Terra da Doomsday nello shock generale.

L'Uomo d'Acciaio vs Doomsday in "La morte di Superman".

Nonostante il suo palese scopo di far aumentare le vendite delle testate dedicate a Superman (che hanno avuto, effettivamente, un’impennata nel 1992 e nel 1993), la storia è una potente allegoria di ciò che può capitare nell’esistenza di tutti noi. L’Uomo d’Acciaio che muore, infatti, rappresenta quei momenti in cui le nostre certezze, le nostre “ancore di salvezza” si dissolvono improvvisamente lasciandoci senza speranza.

Lois Lane piange Kal-El in "La morte di Superman".

Tuttavia, Superman, dopo diversi mesi di assenza, torna nel mondo dei vivi, per rimarcare che la speranza non scompare mai del tutto.

L'Azzurrone in azione contro Doomsday in "La morte di Superman".

“Superman Unchained” (2013-2014)

Copertina "Superman Unchained" - Edizione Panini Comics

Se i titoli precedenti puntano maggiormente ad analizzare l’Uomo d’Acciaio come persona e come archetipo, “Superman Unchained” è un tripudio di azione e botte da orbi.

Copertina del numero 1 della maxi-serie a fumetti "Superman Unchained".

Sceneggiata da Scott Snyder e affrescata da Jim Lee, questa maxi-serie di 9 numeri, visto il periodo in cui è uscita, ha come protagonista l’Azzurrone della linea The New 52, originatasi dopo l’evento crossover “Flashpoint” (2011), che ha sconvolto il DC Universe così come era conosciuto prima.

Superman vs W.R.A.I.T.H in "Superman Unchained"

A differenza del Superman pre-Flashpoint (sparito momentaneamente dalla scena), abbiamo a che fare con un eroe più giovane e impulsivo, fidanzato con Wonder Woman (anziché sposato con Lois Lane) e con i genitori defunti da tempo.

In questa avventura, l’alter ego di Clark Kent si trova a fronteggiare l’enigmatica organizzazione terroristica Ascension, il Generale Lane, Lex Luthor e una potente creatura utilizzata come arma dall’esercito degli Stati Uniti.

Una tavola di Jim Lee in "Superman Unchained".

La trama è avvolta in un alone di mistero, che viene progressivamente svelato in un climax ascendente con un finale al cardiopalma.

Se vuoi una storia ricca di combattimenti e tavole spettacolari, “Superman Unchained” fa decisamente al caso tuo!

“All Star Superman” (2005 -2008)

Copertina "All Star Superman" - Edizione DC Black Label Panini Comics.

Le dodici fatiche dell’Azzurrone.

Non potrebbe essere sintetizzata meglio la trama di “All Star Superman”, scritta da Grant Morrison, disegnata da Frank Quitely e generalmente ritenuta una delle storie definitive sul personaggio.

L'Azzurrone attraversa il Sole in una delle sequenze iniziali di "All Star Superman".

Questa maxi-serie da 12 numeri, in particolare, fa parte della linea All-Star (una sorta di risposta al vecchio universo Ultimate della Marvel dei primi anni 2000) e ciò ha permesso a Morrison di confezionare una storia fuori dalla continuity regolare con maggiori libertà creative.

La narrazione si apre con Superman che, dopo una missione di salvataggio vicino al Sole, viene contaminato da una quantità eccessiva di radiazioni. Queste ultime aumentano notevolmente i suoi poteri provocando però, come effetto collaterale, un’ineluttabile distruzione cellulare che gli lascia soltanto un anno di vita.

Consapevole del poco tempo da vivere che gli rimane, l’Uomo d’Acciaio decide di sfruttare i suoi ultimi dodici mesi per compiere dodici grandi imprese e chiudere diversi conti in sospeso.

L'Uomo d'Acciaio redige il suo testamento in "All Star Superman".

Lo scopo di Kal-El è lasciare all’umanità un’eredità immortale, uno scopo che raggiunge interfacciandosi, nel bene e nel male, con Lois Lane, Lex Luthor e Bizarro.

L'Azzzurrone convince una ragazza a non suicidarsi in "All Star Superman".

Insomma, una storia per celebrare la figura di Superman a 360 gradi.

Iscriviti alla newsletter!

Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti sul Festival del Fumetto?

Iscriviti alla newsletter del Parco Esposizioni Novegro flaggando la passione “Fumetto”!