“Sono la Vendetta, sono la Notte, sono Batman!”
Il vigliante mascherato di Gotham City, creato da Bob Kane e Bill Finger nel 1939 per la DC Comics, รจ presente nel nostro immaginario collettivo da tantissimo tempo grazie a una miscela di fattori esplosivi: le origini tragiche, il design decisamente dark, una galleria di nemici molto carismatici, la marcata componente investigativa di varie saghe e l’enorme forza di volontร del supereroe nelle battaglie notturne contro la criminalitร della sua cittร (e non solo).
Nel corso degli anni sono stati scritti e disegnati innumerevoli albi a fumetti che lo vedono protagonista, dai quali sono poi stati tratti film, serie animate e videogiochi di grande successo anche tra il pubblico mainstream non avvezzo alla lettura della nona arte. Questo successo dimostra che il Cavaliere Oscuro, a dispetto della sua etร , รจ ancora in grado di emozionare grandi e piccini.
In questa infinta pletora fumettistica, รจ possibile individuare delle storie del “Miglior Detective del Mondo” da non perdere?
Abbiamo provato a rispondere a questo difficile interrogativo selezionandone cinque.
Una premessa sulle avventure di Batman selezionate
Nella nostra selezione abbiamo dovuto omettere numerosi titoli di spessore molto amati dai bat-fan, dei quali potremmo perรฒ parlare in futuro. Tra questi ultimi ricordiamo: โIl Lungo Halloweenโ, โVittoria Oscuraโ, โHushโ, โUna morte in famigliaโ, โKnightfallโ, โIl ritorno del Cavaliere Oscuroโ, โBatman: Cavaliere Biancoโ, โBatman: Dannatoโ, โLโuomo che rideโ, โDark Nights: Metalโ, โArkham Asylumโ, โGothicโ etc.
5 storie a fumetti di Batman da non perdere
“La setta” (1988)

Sceneggiata da Jim Starlin (celebrato autore Marvel e DC) e disegnata da Bernie Wrightson, โLa settaโ รจ una miniserie che non ha goduto della fama che meriterebbe.

In questa avventura, Batman viene messo al tappeto e catturato da un misterioso sciamano che sembra avere una missione precisa: radunare i senzatetto di Gotham City nelle fogne con il fine creare unโarmata di vigilanti per combattere il crimine. Le sue reali intenzioni, tuttavia, sono molto piรน inquietanti e il crociato incappucciato lo proverร ben presto sulla sua pelle.

Per chi ama le atmosfere dark condite da un pizzico di horror, questa storia รจ veramente un must e riflette in pieno il mood tipico dei cicli narrativi dellโuomo pipistrello pubblicati tra la seconda metร degli anni โ80 e i primi anni โ90.

“La Corte dei Gufi” + “La Cittร dei Gufi” (2011-2012)

Tra gli autori moderni di Batman รจ impossibile non nominare Scott Snyder, che con le super matite di Greg Capullo ha rilanciato il Cavaliere Oscuro dopo la saga โFlashpointโ, arco narrativo che ha apportato dei cambiamenti significativi allโUniverso DC con il successivo avvio del soft-reboot โThe New 52โ.

In โLa Corte dei Gufiโ (e nella seconda parte “La Cittร dei Gufi”), il protettore di Gotham City, indagando su un omicidio, scopre lโesistenza di una vera e propria loggia massonica che detiene il potere reale in cittร dallโalba dei tempi. Tra scene di azione al cardiopalma, complotti e momenti di horror claustrofobico, Batman viene messo davvero con le spalle al muro e dovrร utilizzare tutte le sue risorse per sconfiggere i suoi nuovi avversari massoni.


“L’ultimo Arkham” (1992)

Scritta da Alan Grant (uno dei tre autori classici di Batman negli anni โ90 insieme a Doug Moench e Chuck Dixon) e affrescata dal mai dimenticato Norm Breyfogle, โLโultimo Arkhamโ รจ la storia con cui รจ stata inaugurata la testata โBatman: Shadow Of The Batโ, nella quale si puntava a dare spazio a villain considerarti minori e a introdurne di nuovi. Tra questi ultimi cโรจ il serial killer psicopatico Victor Zsasz, imprigionato allโArkham Asylum insieme ad altri criminali tra cuiโฆ Il Cavaliere Oscuro!? Perchรฉ Batman รจ stato rinchiuso ad Arkham? Perchรฉ continuano a verificarsi uccisioni truculente nello stile di Zsasz anche se il criminale รจ ufficialmente immobilizzato?

Se ti piacciono le vibe di โIl Silenzio degli Innocentiโ, recupera al piรน presto questa lettura!


“Anno Uno” (1987)

โAnno Unoโ, sceneggiata dal maestro del noir Frank Miller e disegnata da David Mazzuchelli, racconta, come suggerisce il titolo, le origini del Cavaliere Oscuro ed รจ sicuramente uno degli entry point ideali per chi vuole approcciarsi a questo personaggio.

Le ragioni della scelta del simbolo del pipistrello, i primi (maldestri) tentativi di Batman nella lotta contro il crimine, il ritorno di Jim Gordon a Gotham City, lโonnipresente corruzione della cittร e lโiniziale diffidenza della polizia nei confronti del vigilante mascherato sono le principali tematiche della storia, una storia semplice ma in grado di coinvolgere il lettore catapultandolo nella decadente metropoli di Bruce Wayne.


“The Killing Joke” (1988)

Una meraviglia di 48 pagine. Non potrebbe essere definita altrimenti โThe Killing Jokeโ, che รจ senza dubbio la storia del crociato incappucciato piรน famosa e citata in altri fumetti.

Alan Moore (che non ha bisogno di particolari presentazioni), aiutato dalle matite di Brian Bolland, scava nella psicologia del Joker ripercorrendo i tristi avvenimenti che lo hanno portato alla pazzia. A causa di una โbrutta giornataโ, Joker vede crollare le ultime certezze della sua vita e decide di rifugiarsi nella follia. Durante unโoperazione di salvataggio di Gordon, Batman si confronta con il suo acerrimo nemico e si rende conto di avere in comune con lui molto piรน di quanto possa sembrare.

Hai giร letto questo albo in passato? Non importa: ogni rilettura riesce sempre a comunicare qualcosa di nuovo e inaspettato.

Iscriviti alla newsletter!
Vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti sul Festival del Fumetto?
Iscriviti alla newsletter del Parco Esposizioni Novegro flaggando la passione “Fumettoโ!